top of page
Libri antichi

LA NOSTRA STORIA

Presentazione generale

Siamo una casa editrice impegnata nella pubblicazione di testi letterari, divulhativi e scientifici destinati sia all'ambiente accademico che a un pubblico di lettori colti esterni all'università. La nostra linea editoriale si fonda su un approccio interdisciplinare e innovativo, con l'obiettivo di promuovere la conoscenza, stimolare la riflessione e contribuire alla formazione di una cultura consapevole. Parallelamente, siamo intenti a promuovere la divulgazione scientifica e la letteratura, aspirando a creare opere che possano un giorno diventare dei classici nel panorama culturale italiano del prossimo futuro.
Le opere che saranno proposte saranno esaminate e selezionate mediante review – redazionale o scientifica – di comitati competenti.
In Aristodemica è dunque possibile:

- pubblicare opere letterarie, in prosa o poesia;
- pubblicare in collana/rivista scientifica scientifica;
- pubblicare mediante il meccanismo Open Access, ad ogni livello di licenza;
- pubblicare poesia, narrativa, romanzi;
- pubblicare prodotti della ricerca innovativi, nello spirito del trasferimento tecnologico.
Aristodemica è sempre attiva nella formazione editoriale, con programmi di studio a più livelli destinati a futuri operatori del settore.
La startup ha la gestione del marchio editoriale scientifico “Al Segno di Fileta”, già editore di importante manualistica universitaria e di riviste scientifiche indicizzate nei principali repository internazionali.

 

Organigramma aziendale:

  • CEO ed editore: prof. Antonello F. Caterino, Ph.D.

  • Direttore operativo: dott. Fabio Iacusso

  • F&A manager e consigliere: dott.ssa Cinzia Pia Maccarone

  • Art Director e consigliere: dott. Michele D'Aloisio

  • PR manager e consigliere: dott. Romolo D'Orazio

Main Partners

  • Istituto Nazionale di Linguistica Forense SRL

  • Università di Bari – Dipartimento di Giurisprudenza

  • Rotary Club di Termoli – Distretto 2090

  • Alpheratz Editora - Rio de Janeiro

  • International Center for Digital Humanities

  • Inspire Communication soc. coop

  • Infolio Digital Print 

 

bottom of page